Segnaliamo a tutti gli Alumni il nuovo CLab Laboratorio di Didattica Innovativa, "L’Antico nell’era dell’Internet of Things, tra memoria e innovazione sociale", che inizierà il 13 marzo.
Il laboratorio riguarda la progettazione e programmazione di “oggetti intelligenti”, facendo leva sul paradigma dell’IoT (Internet of Things). Il CLab utilizza lezioni frontali e attività laboratoriali, dove i partecipanti sono invitati a co-creare e co-sviluppare con diversi tipi di materiali per la fabbricazione, l'elettronica e l'informatica, dalle stampanti 3D, ai materiali conduttivi flessibili, ai dispositivi fisici programmabili (p.es., micro:bit) da incorporare negli oggetti di uso quotidiano per renderli "intelligenti".
Il Laboratorio mira a promuovere un atteggiamento responsabile nei confronti della tecnologia, che può essere sviluppato se i pro e i contro della tecnologia vengono compresi a fondo. Pertanto, durante la co-creazione e il co-sviluppo, i partecipanti sono invitati a riflettere da diverse prospettive su ciò che stanno facendo, sviluppando un “senso del fare” collettivo, ossia co-costruendo il significato di ciò che stanno realizzando insieme, agendo e riflettendo insieme.
In questo modo, sono invitati a considerare non solo gli aspetti tecnici del loro lavoro, ma anche quelli della sostenibilità, e in particolare l'impatto della tecnologia sulla società e sull'ambiente circostante.
La multidisciplinarità dei partecipanti diventa un mezzo per pensare fuori dagli schemi e acquisire una prospettiva diversa per la creazione di un senso comune.
Il tema specifico del Laboratorio mira a promuovere una riflessione sulle scritture e i reperti antichi (tavolette iscritte e monete) attraverso la metodologia del Design Thinking, stimolando i partecipanti a creare nuove forme di interazione con questi “oggetti”. Lo scopo è favorire un dialogo tra passato e futuro, sfruttando le nuove tecnologie per prototipare soluzioni interattive che rendano il patrimonio storico-culturale più accessibile e comprensibile.
In questo contesto, il progetto non solo esplora l'interazione tra antichità e innovazione tecnologica, ma si propone anche di utilizzare queste connessioni per promuovere l'inclusione sociale.
I laboratori non richiedono competenze specifiche, sono compatibili con qualsiasi tipo di formazione pregressa e prevedono il coinvolgimento dei partecipanti attraverso forme di partecipazione attiva e metodi non convenzionali.
Questo laboratorio si rivolge a tutti gli studenti e alle studentesse di Laurea Triennale e Magistrale, anche a quelli che non hanno dimestichezza con la programmazione di dispositivi.
I posti a disposizione sono 20 e sarà possibile candidarsi fino alle ore 12:00 del 17 febbraio 2025.
Il CLab è rivolto a:
Per i partecipanti al CLab sono previsti:
Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale o scrivi a clab@unive.it